Loading...
Home2023-06-05T12:33:18+02:00

Aldous Huxley: “Experience is not what happens to a man; it is what a man does with what happens to him“.

L’esperienza non è cosa succede ad un uomo; ma ciò che ne fa quell’uomo di ciò che gli succede.

MI PRESENTO

Sono Elisa, una psicologa clinica e di comunità, lavoro individualmente, con coppie e famiglie, sia a domicilio che presso alcuni studi medici a Roma (Casalotti, Aurelia, Talenti). Oltre a questo, lavoro per un hospice privato attraverso il quale mi occupo di visite domiciliari a pazienti terminali e ai loro familiari. Ho un master in psicodiagnostica e relazioni medico legali.

CONSULENZA E SOSTEGNO INDIVIDUALE

SOSTEGNO ALLA COPPIA

SOSTEGNO ALLA GENITORIALITà

DIFFICOLTà NELLE RELAZIONI CON GLI ALTRI

FAQ

Come posso prenotare un appuntamento?2022-06-27T15:58:25+02:00

È possibile chiamare telefonicamente al numero 338.30.777.36, inviare un messaggio Whatsapp (anche audio) o sms, inviare un messaggio Messenger, oppure inviare una email dove inoltrare tutte le richieste, i dubbi e le perplessità.

Quanto è la durata di una seduta?2022-06-27T16:00:00+02:00

La durate della seduta è di circa un’ora.

Qual è il costo, la frequenza e i tempi, e come occorre pagare?2022-06-27T16:01:14+02:00

Generalmente il costo è di 60,00€, la frequenza e la durata la decidiamo insieme liberamente secondo le esigenze della persona, non è possibile prevederlo anticipatamente, in ogni caso resta comunque la scelta alla persona. Si può pagare in contanti oppure tramite bonifico.

Cosa comporta arrivare in ritardo al nostro incontro?2022-06-27T16:01:59+02:00

Arrivare in ritardo comporta che il tempo dedicato si riduce, talvolta potrebbe essere possibile recuperarlo sforando nell’ora successiva, ma non c’è nessuna certezza.

La prima seduta è a pagamento?2022-06-27T16:02:52+02:00

Sì, lo è.

Sono minorenne, come posso fissare un appuntamento? Non vorrei informare i miei genitori degli argomenti trattati durante i nostri incontri.2022-06-27T16:03:34+02:00

Entrambi i genitori dovranno autorizzare i nostri incontri compilando un’autorizzazione firmata. I contenuti sono strettamente riservati e custoditi tra la persona e lo psicologo. Potranno essere discussi con il genitore solo su richiesta del minore.

POSSO AIUTARTI?

I MIEI ARTICOLI

POSSO AIUTARTI?

Torna in cima